OFFERTA FORMATIVA

Scarica la Brochure dell’Offerta Formativa completa del Civico Istituto Musicale G. Zelioli.

INTRODUZIONE

L’offerta formativa è aperta a ogni tipo di musica, senza confini di epoca e genere: comprende sia l’ambito musicale classico, sia il jazz e l’improvvisazione. Non vi sono limiti di età per frequentare i corsi.

I bambini piccoli possono accostarsi alla musica attraverso la pratica ludica e corale; ai giovani è offerta l’opportunità di studiare per ottenere le certificazioni dei corsi preparatori e propedeutici dei Conservatori di Stato o prepararsi agli esami di ammissione alle scuole medie inferiori musicali e ai licei musicali; gli adulti trovano proposte adatte ad approfondire o riscoprire la passione per la musica.

Con il nuovo ordinamento, i Conservatori sono diventati a tutti gli effetti università che rilasciano titoli di laurea di I livello (Triennio accademico) e di II livello (Biennio accademico). Per accedere al livello accademico, cioè universitario, è obbligatorio aver compiuto il corso propedeutico; presso l’Istituto Zelioli può essere svolto l’intero iter didattico finalizzato a conseguire la certificazione sostenendo lo specifico esame presso un Conservatorio di Stato.

Gli studenti possono scegliere il percorso classico oppure il percorso jazz. Entrambi seguono i programmi statali previste per affrontare le prove di livello tenute presso i Conservatori. Per tutti i tipi di insegnamento esistono tre livelli pre-accademici. Inoltre l’Istituto Zelioli offre l’opportunità di frequentare i corsi pre-propedeutici, cioè preparatori
al corso propedeutico.

Musica classica
Musica antica e
Canto gregoriano
Jazz e
Improvvisazione
Musica moderna
Propedeutica
Discipline di base
Armonia Canto corale Coro di voci bianche Storia della musica Formazione Musicale di Base

Storia della musica

Il corso istituzionale di storia della musica è destinato agli studenti che intendono svolgere il programma ministeriale finalizzato al conseguimento della certificazione del corso pre-accademico.

Introduzione alla storia della musica

Articolato in un percorso triennale di dieci lezioni ogni anno, il corso si rivolge alle persone che si interessano alla musica per passione e approfondimento culturale. Caratterizzato da un approccio interdisciplinare e storico-culturale, offre una panoramica sintetica della storia della musica occidentale dal Medioevo all’epoca moderna.

I anno: dal canto gregoriano a Bach
II anno: la musica dell’epoca classica e romantica
III anno: dal secondo Ottocento al Novecento storico

Introduzione all’opera lirica

Destinato ad appassionati e a studenti di musica, il corso presenta una panoramica storica del melodramma soffermandosi sui principali autori e sulle forme dell’opera lirica.

Guida all’ascolto

Organizzato su due livelli, il corso spiega i fondamenti del linguaggio musicale ed educa a una fruizione della musica più consapevole, e quindi più piacevole, mediante semplici strategie d’ascolto. Alle lezioni è abbinata la possibilità di partecipare a concerti presso importanti istituzioni musicali, a prezzo convenzionato e viaggio in autobus, e ad altre iniziative quali aperitivi e cene musicali, conferenze, presentazioni di libri.

Canto liturgico

Seminario articolato su due livelli per cantori, direttori di coro, organisti di chiesa e sacerdoti.