Corso di Storia della Musica

Storia della Musica, i due percorsi

Per l’Anno Scolastico 2022/2023, il Civico Istituto G. Zelioli di Lecco propone due percorsi paralleli. Il primo corso presenta il periodo storico che dal Canto Gregoriano conduce alla musica di Bach. Il secondo corso invece copre da Mozart all’epoca romantica.

Il corso di storia della musica

Mille (e più) anni di musica raccontati in un corso di alta divulgazione aperto a tutti. Un viaggio dentro la storia, in relazione con gli eventi, la cultura, l’arte e il pensiero che dal Medioevo arrivano al XX secolo.
Dieci lezioni annuali percorrono sinteticamente le grandi tappe della musica occidentale: il primo anno va dal Medioevo all’epoca di Bach, il secondo attraversa il Settecento e l’Ottocento, l’ultimo anno ci accompagna dalla fine del XIX secolo ai protagonisti del Novecento.

Dal canto gregoriano alle cattedrali della polifonia medievale e rinascimentale, dal madrigale all’opera lirica, dalla musica da camera al repertorio sinfonico, la storia della musica si snoda nelle sue molteplici manifestazioni e nei suoi protagonisti, autori e interpreti che hanno lasciato un patrimonio inestimabile di bellezza.

Grazie all’utilizzo di strumenti multimediali, le lezioni si svolgono in modo dinamico, ricco di contributi sonori e visivi. Inoltre, con un costo supplementare, ai partecipanti è offerta un’opportunità unica: rivedere i contenuti delle lezioni e ascoltare nuovamente i brani presentati.

Al termine di ciascuna annualità è possibile ottenere on demand il testo cartaceo di sintesi.

Il docente del corso è il musicologo Angelo Rusconi.

La dispensa

La Fondazione Luigi Clerici propone la dispensa del corso di storia della musica: i contenuti delle lezioni di Angelo Rusconi sono raccolti in brevi compendi illustrati.

Per acquistare le dispense, potete contattare la segreteria didattica.

Calendario di Storia della Musica

Calendario I corso: dal Gregoriano a Bach

Mercoledì 23 novembre 2022, ore 21 MEDIOEVO – IL CANTO GREGORIANO

Mercoledì 1 dicembre 2022, ore 21 MEDIOEVO – LA MUSICA AL TEMPO DEI CASTELLI E DELLE CATTEDRALI

Mercoledì 14 dicembre 2022, ore 21 FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO: LA GRANDE POLIFONIA

Mercoledì 11 gennaio 2023, ore 21 RINASCIMENTO: LA CHIESA E LE CORTI

Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 21 RINASCIMENTO: L’EUROPA FRA RIFORMA E CONTRORIFORMA

Mercoledì 25 gennaio 2023, ore 21 IL SEICENTO: NUOVA MUSICA E NUOVO PUBBLICO

Mercoledì 1 febbraio 2023, ore 21 IL SEICENTO: GLI STRUMENTI ALLA CONQUISTA DELLA LORO MUSICA

Mercoledì 8 febbraio 2023, ore 21 IL PRIMO SETTECENTO: FRA PASSATO E FUTURO

Mercoledì 15 febbraio 2023 , ore 21 IL PRIMO SETTECENTO: BACH

Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 21 IL PRIMO SETTECENTO: HAENDEL

Calendario II corso: Da Mozart all’epoca romantica

Martedì 22 novembre 2022, ore 21 L’OPERA BAROCCA

Martedì 29 novembre 2022, ore 21 L’OPERA DEL SETTECENTO

Martedì 13 dicembre 2022, ore 21 MOZART E IL TEATRO

Martedì 10 gennaio 2023, ore 21 L’EPOCA CLASSICA: HAYDN E LE FORME DELLA GRANDE MUSICA

Martedì 17 gennaio 2023, ore 21 MOZART E LA SUA MUSICA

Martedì 24 gennaio 2023, ore 21 FRA DUE EPOCHE: BEETHOVEN

Martedì 31 gennaio 2023, ore 21 L’EPOCA ROMANTICA: SCHUBERT, SCHUMANN, 

Martedì 7 febbraio 2023, ore 21 L’EPOCA ROMANTICA: CHOPIN, LISZT, PAGANINI

Martedì 14 febbraio 2023, ore 21 L’OPERA ROMANTICA

Martedì 20 febbraio 2023, ore 21 LE OPERE DI VERDI

Il docente

Angelo Rusconi

Laureato con lode in Musicologia nella Scuola di Paleografia e Filologia Musicale dell’Università di Pavia-Cremona e Dottorato di ricerca in Musicologia presso l’Università di Bologna. Si occupa principalmente della musica e della trattatistica medioevale e rinascimentale, del canto ambrosiano e del canto liturgico popolare di tradizione orale. 

Partecipa a convegni internazionali, pubblica saggi in periodici specializzati, tiene conferenze e seminari in Italia, Europa e Stati Uniti presso istituzioni quali Harvard University (Harvard Mass.), Pontificio Istituto di Musica Sacra (Roma), Bayerische Akademie der Wissenschaften (Monaco), Fondazione Levi e Fondazione Cini (Venezia), Biblioteca Ambrosiana e molte altre. Scopri di più

Sede del corso
Civico Istituto Musicale “G. Zelioli” – Villa Gomes a Lecco, Via Gomes, 15

Quota di partecipazione
€ 90,00 per 10 lezioni annuali

Accesso ai contenuti on line (facoltativo)
€ 50,00 per accesso illimitato per 12 mesi

Informazioni e iscrizioni
Email: info@civicalecco.org
T 0341 422782  (da lunedì a venerdì, ore 14-18)
www.civicalecco.org