Fausto Corneo è docente di Clarinetto

Inizia gli studi del clarinetto con il Maestro G.Iuliano all’ “Istituto Civico Musicale G.Zelioli” di Lecco diplomandosi nel 1995 all “Istituto Musicale pareggiato A.Peri” di R.Emilia. Viene selezionato e prende parte dal 1996 dell’ “Orchestra Giovanile Italiana” suonando nei teatri principali italiani sotto la direzione dei maestri R.Muti, G. Sinopoli, E. Krivine ecc.
Si trasferisce a Rotterdam per compiere gli studi di perfezionamento solistico del clarinetto al “Rotterdam Conservatorium” con il Maestro W. Boeykens e J.Jansen, successivamente si diploma a pieni voti con il clarinetto basso con il Maestro H. Bok col quale svolge lavoro di assistenza.
Partecipa a Masterclass con clarinettisti di fama internazionale quali G. Garbarino, G. Deplus, H.Klug oltre a lezioni private con il clarinettista del Teatro alla Scala F.Meloni. Vincitore dei premi: “Città di Gessate” nel 1996, “De Link Music Prize” nel 2001 in Olanda e del “Prieure Les Mesnil Saint Martin” nel 2001 in Spagna.
Invitato come unico rappresentante italiano nell’Intercambio Culturale Asia – Europa nelle Filippine,Manila 2004. Svolge una grande attività concertistica in Festivals e Rassegne come solista e nella musica da camera in Italia dove si distacca il concerto al Ridotto alla Scala e all’ estero (Portogallo,Francia e Spagna) interpretando concerti a Solo come Mozart,Weber e Copland suonando in sale come la Culturgest, Assembleia da Republica e Conservatorio Nacional a Lisbona;
Fa parte dal 2003 dell’ Ensemble Darcos (Portogallo), gruppo di musica da camera classica e contemporanea, in collaborazione con l’Ensemble francese Camerata du Rhone interpreta a Solo il Concerto di Copland a Lyon (Francia) e Torres Vedras (Portogallo) nel 2009 ,con l’Ensemble portoghese suona regolarmente concerti cameristici in diretta per la radio nazionale RDP. Compositori come N.Corte-Real,M.Pavia(“Ondine” ed.Curci),B.Cummings e G.Lourenço hanno dedicato brani per clarinetto basso a Fausto Corneo.
Le capacità improvvisative lo portano sul palcoscenico con artisti di jazz portoghesi come C.Barretto, J.Salgueiro, B.Pedroso, P.Madaleno ed altri . Viene invitato a registrare cd con la cantante Dulce Pontes, Gaiteiros de Lisboa e Omaira . Esegue concerti con il gruppo Barbacute nell’ area della musica Klezmer, Chorinho e Bossa, musiche da film ecc.
Dopo essere stato selezionato nel 2002 collabora con l’Orchestra Sinfonica di Savona , in quegli anni viene invitato come clarinetto aggiunto nell’ Orchestra Gulbenkian di Lisbona,Orquestra das Beiras, Orquestra Classica da Madeira (Portogallo) ed anteriormente durante gli studi in Olanda con la Rotterdam Young Philarmonic sotto la direzione dei maestri J.Hempel ed A.van Beek.
Nel 2005 vince il concorso per Secondo Clarinetto nell’ Orquestra do Algarve (Portogallo) e nell’anno successivo vince per Primo Clarinetto Solista. E’ stato docente dal 2003 al 2006 al Conservatorio di Caldas da Rainha e dal 2006 al 2010 al Conservatorio Regionale di Faro in Portogallo
Ha impartito Masterclass di clarinetto e clarinetto basso al Conservatorio Superior di Salamanca in Spagna (2004) e al Festival di Musica di Caldas da Rainha in Portogallo(2004 e 2005). E’ docente di clarinetto nell’Escola Profissional de Musica di Vila Real de S.Antonio (Portogallo) ed e’ Primo Clarinetto Solista nell’ Orquestra do Algarve (Portogallo).
Francesco Chimienti è docente di Clarinetto
Francesco Chimienti si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel 1992 nella classe del M° Primo Borali. Ha seguito poi i corsi di perfezionamento con il M° Fabrizio Meloni e, per il clarinetto in mib, con il M° Denis Zanchetta.
A D’intensa attività concertistica, Francesco Chimienti aggiunge una numerose collaborazioni con associazioni bandistiche attive sul territorio lecchese promuovendo la cultura della musica e lo studio del clarinetto sul territorio. Inoltre è direttore di diverse formazioni musicali giovanili con cui tiene regolarmente concerti in veste di direttore e preparatore. 2019 collabora con “YATRÌAH”, una formazione specializzata nella musica klezmer e in generale nella musica dell’Europa orientale. (www.yatriah.org).