In occasione della Giornata della Memoria, Fondazione Luigi Clerici e il Civico Istituto Musicale G. Zelioli, in collaborazione con il Comune di Lecco, vi inviato ad assistere al suggestivo “Concerto per la Memoria”, a cura dell’ Eurythmia Quartet.
Per questa occasione verrà eseguito il “Quartetto per la fine dei tempi” del compositore francese Olivier Messiaen, opera composta nel 1940 durante la prigionia del compositore nel campo di concentramento Stalag VIII a Görlitz nella Slesia polacca ed eseguita per la prima volta nel gennaio del 1941 nel campo stesso, da Olivier Messiaen e da altri musicisti internati.
Gli ascoltatori saranno accompagnati in un viaggio introspettivo attraverso gli otto movimenti dell’opera, intervallati da alcuni estratti e letture evocative.
Il Concentro andrà in onda alle 20:30 sul canale YouTube della Scuola.
Sabato 19 Settembre 2020 dalle 15 alle 18:20, il Civico Istituto di Musica G. Zelioli si presenta: i docenti, la struttura, l’offerta formativa, le attività musicali integrative, eventi e conferenze. La partecipazione all’Open Day è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione.
La cittadinanza è invitata a partecipare previa prenotazione all’Open Day. Sarà necessario, naturalmente, seguire il protocollo di sicurezza anti-COVID.
L’open day è diviso in cinque turni: i partecipanti, divisi a gruppi, avranno modo di conoscere i docenti, di ascoltare gli strumenti musicali e di chiedere informazioni sui corsi organizzati.
Purtroppo non è possibile, per questioni di sicurezza, provare gli strumenti: siamo però convinti che grazie all’impegno di tutti, potremo presto tornare a scambiare violini con chitarre e a suonare a quattro mani seduti allo stesso pianoforte.
Scopri le percussioni al Civico Istituto Musicale G. Zelioli di Lecco: presso l’elegante Villa Gomes è possibile incontrare e conoscere Sebastiano de Gennaro e Roberto Panzeri. Con loro potrai conoscere il mondo magico delle percussioni classiche e moderne.
Dalle 15 alle 17:30 le porte dell’Istituto Civico si aprono a bambini, ragazzi ed adulti. Sarà possibile conoscere non solo i segreti di questi strumenti, ma anche provare a suonare i timpani, a scatenarsi su una batteria o a divertirsi con uno xylofono.
Il Mini Openday è gratuito ma è gradita la prenotazione: basta inviare una mail o contattare la segreteria.
Sebastiano de Gennaro è un multi-percussionista, rumorista, e compositore italiano.
Il suo percorso trasversale lo porta negli anni a lavorare al fianco di importanti artisti del panorama nazionale ed internazionale. In dieci anni ha suonato in più di cinquanta dischi tra cui quattro dischi solisti e tre assieme all’ensemble Esecutori di Metallo su Carta da lui fondato assieme ad Enrico Gabrielli.
Roberto Panzeri è batterista e docente di batteria presso il civico Istituto Musicale G. Zelioli di Lecco.
Dal 2000 ad oggi grazie ai concerti come batterista Blues Funk ha avuto la possibilità di collaborare come solista con svariati artisti Italiani e stranieri: Ronnie Jones, James Thompson, Heggy Vezzano, Massimo Scoca, Vanni Patriarca, jersey Julie, Wolf Mail, Qiuque Gomez, Papa Georg, Marco Marchi, Andy J. Forest, Bat Battiston e molti altri.
Jun Li He ha conquistato il Secondo Premio della sezione I, categoria B con l’importante punteggio di 91/100. Jun Li He è allieva del Civico Istituto di Musica di Lecco con il Maestro Isabella Chiarotti.
Scarica il Modulo di iscrizione al corso d’orchestra ed invialo a info@civicalecco.org
L’Istituto Civico Musicale G. Zelioli di Lecco organizza il Corso di Formazione Orchestrale per non professionisti. E’ possibile iscriversi entro il 25 Ottobre compilando il Modulo di Iscrizione e versando la Quota di partecipazione.
Il corso di Formazione Orchestrale si rivolge a:
Tutti coloro che studiano uno strumento ad arco o a fiato e possiedono i requisiti tecnici per affrontare brani di media difficoltà. L’esperienza del corso di formazione orchestrale è aperta anche a chi non è iscritto ai corsi di strumento organizzati dal Civico Istituto di Musica G. Zelioli.
I docenti del corso di Formazione Orchestrale sono Marcello Corti, direttore e orchestratore, e Chiara Ballabio, maestro preparatore per i Violini.
Programma del corso di formazione orchestrale
Il corso di Formazione Orchestrale conta un totale di 15 incontri volti alla preparazione di due concerti. Il calendario delle attività proposte è il seguente:
Sessione Invernale 2019
da definire
Sessione Primaverile 2020
da definire
Costi del Corso di Formazione Orchestrale
Costo per il Corso di Formazione Orchestrale € 30,00 (€ 25,00 per gli alunni del Civico Istituto Musicale “G. Zelioli”) entro il 25 Ottobre 2019
Il corso di formazione sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti.
Marcello Corti è direttore, divulgatore, scrittore e creativo: con infinita passione ha dedicato alla musica la sua vita. Si divide tra musica classica e contemporanea, tra musica popolare e colta, tra musicisti professionisti ed amatori.
Ha studiato Direzione all’Accademia Chigiana di Siena con Gianuligi Gelmetti e Michel Tabachnik, al Conservatorio della Svizzera Italiana con Franco Cesarini. Ha studiato con Vittorio Parisi, Lior Shambadal e Maurizio Dones.
Marcello Corti incide per la casa discografica londinese 19’40”, con gli Esecutori di Metallo su Carta partecipa a ContempoRarities, al Miami Festival e alla 57a Biennale di Venezia: con loro ha registrato Histoire du Soldat di Igor Stravinsky e The Planets di Gustav Holst. Sempre con gli Esecutori, ha diretto Pinocchio! con musiche di Fiorenzo Carpi e la voce recitante di Francesco Bianconi (Baustelle).
E’ diplomato in Tromba presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como e laureato in Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo presso l’Università Cattolica di Milano.
Collabora stabilmente con la Banda Sociale Meratese ed il Corpo Musicale Giulia Recli di Brivio. E’ invitato come direttore ospite al Santa Vittoria Music Camp di Santa Vittoria in Matenano, Provincia di Fermo.
Una lezione-concerto con esecuzione dal vivo del Quintetto con pianoforte a cura di Antonio Eros Negri
Gli incontri culturali con la grande musica organizzati dal Civico Istituto Musicale “G. Zelioli” hanno inizio quest’anno con un appuntamento straordinario dedicato alla musica di Johannes Brahms.
L’appuntamento è domenica 20 ottobre alle 17.30 nell’Auditorium di Villa Gomes per l’esecuzione di uno dei capolavori della musica da camera dell’Ottocento: il Quintetto per pianoforte e archi in fa minore op. 34 di Johannes Brahms.
Opera dalla lunga gestazione, passata attraverso successive rielaborazione per diversi organici prima di approdare alla versione definitiva per due violini, viola, violoncello e pianoforte, fonde la calda espressività romantica dell’autore con modelli contrappuntistici ereditati dal Rinascimento e dal Barocco e con la tradizione classica.
La ricchezza musicale del Quintetto potrà essere apprezzata dai partecipanti anche grazie alle riflessioni introduttive che saranno proposte dal maestro Antonio Eros Negri, che ne ha approfondito la complessa struttura.
Antonio Eros Negri, ospite al Civico Istituto di Villa Gomes per spiegare la profondità della musica di Brahms
Johannes Brahms Quintetto per Pianoforte ed Archi in Fa Minore op.34
Open Day del Civico Istituto Musicale G. Zelioli di Lecco Dalle 15 alle 18 sarà possibile ammirare la splendida Villa Gomes dall’interno e conoscere la ricca offerta formativa della “Civica di Lecco”. Il dipartimento di musica moderna ed il dipartimento di musica classica si aprono a tutti coloro che desiderano provare uno strumento musicale: il corpo docente sarà presente per farvi provare gli strumenti e per darvi tutte le informazioni.
Non vi sono limiti di età, né prove di ammissione. Tutti possono frequentare i corsi per approcciarsi allo studio musicale.
Un musicista liturgico nell’epoca del Cecilianesimo Convegno di studi
Con la partecipazione di: Mauro Casadei Turroni Monti – Università di Modena e Reggio Emilia Michele Manganelli – Maestro di cappella della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze Angelo Rusconi – Istituto “Zelioli”, Lecco
Conclusioni: Monsignor Davide Milani, Prevosto di Lecco
Il nome di Giuseppe Zelioli (1880-1949) è oggi conosciuto principalmente per alcune esecuzioni e incisioni discografiche di sue opere promosse negli ultimi decenni sul territorio. Resta poco nota la portata della sua figura nell’ambito della musica liturgica del suo tempo, uno dei più significativi nella storia musicale ed ecclesiale: l’epoca del Movimento Ceciliano, fra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo scorso.
SABATO 26 OTTOBRE, ORE 18.00
Lecco, Villa Gomes
CÆCILIANA
Musica per coro e per organo di Giuseppe Zelioli e di altri compositori dell’epoca ceciliana (Perosi, Caudana, Tebaldini e altri)
Ensemble “Giacomo Carissimi” del Civico Istituto Musicale “G. Zelioli”
Direttore Massimo Borassi Organo Marco Dell’Oro
Il programma mette a fuoco le forme brevi destinate alla liturgia, in particolare mottetti di esecuzione accessibile anche alle cantorie parrocchiali. Musica relativamente semplice che, negli esempi migliori, risulta ancora di notevole valore.
DOMENICA 27 OTTOBRE, ORE 16.45
Calolziocorte, Chiesa arcipresbiterale di San Martino vescovo
VISITA GUIDATA E VESPRI D’ORGANO
Musiche per organo di autori ceciliani (Bossi, Perosi, Chiesa, Zelioli)
Organo: Massimo Borassi
I vespri d’organo sono preceduti da una visita guidata all’organo Serassi-Balbiani-Vegezzi.-Bossi, uno strumento costruito a fine Settecento che, dopo varie modifiche nel corso dell’Ottocento, viene riformato nei primi decenni del Novecento secondo i canoni estetici e costruttivi della riforma musicale ceciliana. Sarà eseguito fra l’altro un brano di Cesare Chiesa che fu suonato dall’autore nel concerto inaugurale del 1935.
CÆCILIANA GIORNATE DI MUSICA ANTICA – II edizione
A cura di Civico Istituto Musicale “G. Zelioli” – Lecco
Direttore Gianluca Cesana Consulenza musicologica Angelo Rusconi Comitato didattico e artistico Massimo Borassi Marco Dell’Oro Nicola Sansone
Per l’a.s 2018-2019 presso il Civico Istituto Musicale G. Zelioli sarà possibile iscriversi ad un corso di formazione musicale utilizzando il Bonus Cultura.
Ma che cos’è il Bonus Cultura?
E’ una iniziativa a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicata a promuovere la cultura.
Il programma, destinato a chi compie 18 anni nel 2017, permette loro di ottenere 500€ da spendere in cinema, musica, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
I ragazzi hanno tempo fino al 30 Giugno 2018 per registrarsi a 18app e fino al 31 Dicembre 2018 per spendere il Bonus Cultura.
Per sapere di più visita il sito