ORCHESTRA

MArcello Corti orchestra

Il Corso d’Orchestra

Come ci si siede in orchestra? A che cosa serve la Spalla? Quali sono i segreti per fare musica insieme? Qual è il ruolo del direttore? L’Istituto Zelioli organizza un laboratorio aperto a tutti per costituire una formazione orchestrale di archi e fiati sotto la guida del maestro Marcello Corti.

Dalla postura all’accordatura, dal respiro alle arcate: l’orchestra è un’occasione di approfondimento e di crescita non solo musicale ma anche umana.

A chi si rivolge

Il Corso d’Orchestra è aperto ad adulti e ragazzi: è richiesto almeno un anno di studio dello strumento musicale. Il laboratorio si rivolge infatti a tutti coloro che studiano uno strumento e possiedono i requisiti tecnici per affrontare brani di media difficoltà.

Al termine del laboratorio gli allievi parteciperanno al concerto pubblico conclusivo.

Orario

Venerdì dalle ore 18 alle 19. Il corso ha cadenza settimanale. Si consiglia ai corsisti di raggiungere la sala prove con discreto anticipo per poter preparare lo strumento.

25 Febbraio Prova
11 Marzo Prova
18 Marzo Prova
1 Aprile Prova
8 Aprile Prova
22 Aprile Prova
29 Aprile Prova
13 Maggio Prova
20 Maggio Concerto di Fine anno

Costi

Il corso di Formazione Orchestrale è aperto agli alunni del Civico Istituto Musicale G. Zelioli di Lecco, ma anche a chi compie il suo percorso di formazione presso altre realtà. I costi di partecipazione sono i seguenti:

Allievo della Civica: 50,00€ / anno
Allievo esterno: 75,00 / anno

Il Docente

L’Orchestra è diretta da Marcello Corti in collaborazione con Chiara Ballabio, Abramo Raule, Maria Antonietta Puggioni

Iscrizioni

Per iscriversi bisogna compilare il modulo scaricabile qui ed inviarlo all’indirizzo indicato.

Informazioni

Tel 0341 42 27 82 (dalle 14 alle 18)
Email info@civicalecco.org
www.civicalecco.org

Concerto per la Memoria

In occasione della Giornata della Memoria, Fondazione Luigi Clerici e il Civico Istituto Musicale G. Zelioli, in collaborazione con il Comune di Lecco, vi inviato ad assistere al suggestivo “Concerto per la Memoria”, a cura dell’ Eurythmia Quartet.

Per questa occasione verrà eseguito il “Quartetto per la fine dei tempi” del compositore francese Olivier Messiaen, opera composta nel 1940 durante la prigionia del compositore nel campo di concentramento Stalag VIII a Görlitz nella Slesia polacca ed eseguita per la prima volta nel gennaio del 1941 nel campo stesso, da Olivier Messiaen e da altri musicisti internati.

Gli ascoltatori saranno accompagnati in un viaggio introspettivo attraverso gli otto movimenti dell’opera, intervallati da alcuni estratti e letture evocative.

Il Concentro andrà in onda alle 20:30 sul canale YouTube della Scuola.

Comunicato stampa
Locandina

Mini OpenDay Oboe

Scopri l’oboe al Civico Istituto Musicale G. Zelioli di Lecco: presso l’elegante Villa Gomes è possibile incontrare e conoscere Loredana Langella. Con lei potrai conoscere il mondo magico delle ance doppie.

Dalle 15 alle 17 di Sabato 8 Febbraio 2020 le porte dell’Istituto Civico si aprono a bambini, ragazzi ed adulti. Sarà possibile provare a produrre un suono con l’Oboe.

Alle 16 il Loredana Langella si esibirà in trio con David Monge ed Tarcisia Bonacina in un breve concerto pensato per far conoscere anche il timbro delicato della chitarra e la dolcezza del flauto traverso.

Il Mini Openday è gratuito ma è gradita la prenotazione: basta inviare una mail o contattare la segreteria.

Per informazioni e prenotazioni:

Tel: 0341 422782

Email: info@civicalecco.org

Loredana Langella

Loredana Langella nasce in provincia di Salerno il 17 aprile 1990. All’età di sei anni intraprende lo studio dell’oboe e scopre così una profonda passione per la musica, viene successivamente ammessa al conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno sotto la guida del M° Smaldone Alfonso, a ventuno si diploma sotto la supervisione del M° Toriello Antonio.

Durante e successivamente approfondisce gli studi frequentando master annuali di perfezionamento del repertorio solistico e cameristico sotto la direzione di importanti nomi tra cui Luca Vignali (1°oboe teatro opera di Roma), Domenico Sarcina (1° oboe teatro San Carlo di Napoli), Domenico Orlando (1° oboe Gewandhausorchester di Lipsia). Partecipa a diverse master dedicate al perfezionamento orchestrale con direzione del M° Diego Dini Ciacci e Nicola Hansalick Samale.

Scopri le percussioni

Scopri le percussioni al Civico Istituto Musicale G. Zelioli di Lecco: presso l’elegante Villa Gomes è possibile incontrare e conoscere Sebastiano de Gennaro e Roberto Panzeri. Con loro potrai conoscere il mondo magico delle percussioni classiche e moderne.

Dalle 15 alle 17:30 le porte dell’Istituto Civico si aprono a bambini, ragazzi ed adulti. Sarà possibile conoscere non solo i segreti di questi strumenti, ma anche provare a suonare i timpani, a scatenarsi su una batteria o a divertirsi con uno xylofono.

Il Mini Openday è gratuito ma è gradita la prenotazione: basta inviare una mail o contattare la segreteria.

Per informazioni e prenotazioni:

Tel: 0341 422782

Email: info@civicalecco.org

Sebastiano de Gennaro, docente di Percussioni Classiche
Roberto Panzeri, docente di Batteria

Sebastiano de Gennaro è un multi-percussionista, rumorista, e compositore italiano.

Il suo percorso trasversale lo porta negli anni a lavorare al fianco di importanti artisti del panorama nazionale ed internazionale. In dieci anni ha suonato in più di cinquanta dischi tra cui quattro dischi solisti e tre assieme all’ensemble Esecutori di Metallo su Carta da lui fondato assieme ad Enrico Gabrielli.

Roberto Panzeri è batterista e docente di batteria presso il civico Istituto Musicale G. Zelioli di Lecco.

Dal 2000 ad oggi grazie ai concerti come batterista Blues Funk ha avuto la possibilità di collaborare come solista con svariati artisti Italiani e stranieri: Ronnie Jones, James Thompson, Heggy Vezzano, Massimo Scoca, Vanni Patriarca, jersey Julie, Wolf Mail, Qiuque Gomez, Papa Georg, Marco Marchi, Andy J. Forest, Bat Battiston e molti altri.

Al Concerto… ma preparati

L’Istituto Civico Musicale Giuseppe Zelioli di Lecco cura gli incontri preparatori ai concerti della Stagione Teatrale e Musicale del Comune di Lecco. I cinque concerti del Cartellone Classico sono introdotti da altrettante lezioni curate dal musicologo Angelo Rusconi e dai docenti della Civica di Lecco.

Le lezioni si presso il Civico Istituto Musicale Giuseppe Zelioli di Lecco Villa Gomes (via Gomes 15) Maggianico di Lecco.

La partecipazione agli incontri è gratuita ma è gradita la prenotazione.

Telefono 0341.422782 (dalle 14 alle 18)
Mail: info@civicalecco.org
www.civicalecco.org
Brochure completa delle lezioni
Brochure completa della stagione concertistica

Appuntamenti

Martedì 26 novembre, ore 18
LE QUATTRO STAGIONI… FRA EUROPA E AMERICA
Introduzione al concerto “Le quattro stagioni” del 27 novembre

Martedì 14 gennaio, ore 18
FANFARA! GLI STRUMENTI A FIATO DI OTTONE
Introduzione al concerto “Ottoni de laVerdi” del 15 gennaio
Con la partecipazione del maestro Marcello Corti, tromba

Lunedì 18 febbraio, ore 18
IL VENTO DELL’EST
Introduzione al concerto “Quartetto con fisarmonica de laVerdi” del 19 febbraio
Con la partecipazione del maestro Abramo Raule, violino

Lunedì 9 marzo, ore 18
IL RINASCIMENTO E LA MUSICA
Introduzione concerto “Le voci e il Rinascimento” dell’11 marzo
Con la partecipazione di Ensemble Carissimi, dir. Massimo Borassi

Lunedì 30 marzo, ore 18
VIBRAZIONI
Introduzione al concerto “Violoncelli de laVerdi” del I aprile
Con la partecipazione del maestro M. Antonietta Puggioni, violoncello

Biglietteria spettacoli

Biglietteria online
Biglietteria  e abbonamenti stagione teatrale 2019 – 2020

Biglietteria Teatro della Società
Piazza Garibaldi 10, Lecco

Orari di apertura
Lunedì, 14:00 – 18:00
Mercoledì, 10:00 – 14:00
esclusi i festivi

Contatti
teatro@comune.lecco.it 
Tel. 0341 367289 (negli orari di apertura della biglietteria)  

Informazioni
I giorni delle rappresentazioni serali si potranno acquistare i biglietti dalle ore 20 fino ad inizio spettacolo presso la sede di svolgimento; i giorni delle rappresentazioni pomeridiane dalle ore 15 fino ad inizio spettacolo.
L’acquisto dei biglietti presso il teatro Cenacolo Francescano, il cineteatro Palladium e l’Auditorium Casa dell’Economia potrà essere effettuato solo mediante il pagamento in contanti.

Scopri Brahms in Civica

Una lezione concerto su Brahms

Una lezione-concerto con esecuzione dal vivo del Quintetto con pianoforte a cura di Antonio Eros Negri

Gli incontri culturali con la grande musica organizzati dal Civico Istituto Musicale “G. Zelioli” hanno inizio quest’anno con un appuntamento straordinario dedicato alla musica di Johannes Brahms. 

L’appuntamento è domenica 20 ottobre alle 17.30 nell’Auditorium di Villa Gomes per l’esecuzione di uno dei capolavori della musica da camera dell’Ottocento: il Quintetto per pianoforte e archi in fa minore op. 34 di Johannes Brahms.

Opera dalla lunga gestazione, passata attraverso successive rielaborazione per diversi organici prima di approdare alla versione definitiva per due violini, viola, violoncello e pianoforte, fonde la calda espressività romantica dell’autore con modelli contrappuntistici ereditati dal Rinascimento e dal Barocco e con la tradizione classica.

La ricchezza musicale del Quintetto potrà essere apprezzata dai partecipanti anche grazie alle riflessioni introduttive che saranno proposte dal maestro Antonio Eros Negri, che ne ha approfondito la complessa struttura. 


Antonio Eros Negri Lecco
Antonio Eros Negri, ospite al Civico Istituto di Villa Gomes per spiegare la profondità della musica di Brahms

Johannes Brahms
Quintetto per Pianoforte ed Archi in Fa Minore op.34

Valeria Vecerina, Irene Lembo violini
Gianmaria Bellisario, viola
Emanuele Rigamonti violoncello
Satomi Hotta

Ingresso è libero.

Per informazioni telefonare al numero 0341 42 27 82 (dalle 14 alle 18) o scrivere alla email info@civicalecco.org