In occasione della Giornata della Memoria, Fondazione Luigi Clerici e il Civico Istituto Musicale G. Zelioli, in collaborazione con il Comune di Lecco, vi inviato ad assistere al suggestivo “Concerto per la Memoria”, a cura dell’ Eurythmia Quartet.
Per questa occasione verrà eseguito il “Quartetto per la fine dei tempi” del compositore francese Olivier Messiaen, opera composta nel 1940 durante la prigionia del compositore nel campo di concentramento Stalag VIII a Görlitz nella Slesia polacca ed eseguita per la prima volta nel gennaio del 1941 nel campo stesso, da Olivier Messiaen e da altri musicisti internati.
Gli ascoltatori saranno accompagnati in un viaggio introspettivo attraverso gli otto movimenti dell’opera, intervallati da alcuni estratti e letture evocative.
Il Concentro andrà in onda alle 20:30 sul canale YouTube della Scuola.
Open Day del Civico Istituto Musicale G. Zelioli di Lecco Dalle 15 alle 18 sarà possibile ammirare la splendida Villa Gomes dall’interno e conoscere la ricca offerta formativa della “Civica di Lecco”. Il dipartimento di musica moderna ed il dipartimento di musica classica si aprono a tutti coloro che desiderano provare uno strumento musicale: il corpo docente sarà presente per farvi provare gli strumenti e per darvi tutte le informazioni.
Non vi sono limiti di età, né prove di ammissione. Tutti possono frequentare i corsi per approcciarsi allo studio musicale.
Un musicista liturgico nell’epoca del Cecilianesimo Convegno di studi
Con la partecipazione di: Mauro Casadei Turroni Monti – Università di Modena e Reggio Emilia Michele Manganelli – Maestro di cappella della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze Angelo Rusconi – Istituto “Zelioli”, Lecco
Conclusioni: Monsignor Davide Milani, Prevosto di Lecco
Il nome di Giuseppe Zelioli (1880-1949) è oggi conosciuto principalmente per alcune esecuzioni e incisioni discografiche di sue opere promosse negli ultimi decenni sul territorio. Resta poco nota la portata della sua figura nell’ambito della musica liturgica del suo tempo, uno dei più significativi nella storia musicale ed ecclesiale: l’epoca del Movimento Ceciliano, fra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo scorso.
SABATO 26 OTTOBRE, ORE 18.00
Lecco, Villa Gomes
CÆCILIANA
Musica per coro e per organo di Giuseppe Zelioli e di altri compositori dell’epoca ceciliana (Perosi, Caudana, Tebaldini e altri)
Ensemble “Giacomo Carissimi” del Civico Istituto Musicale “G. Zelioli”
Direttore Massimo Borassi Organo Marco Dell’Oro
Il programma mette a fuoco le forme brevi destinate alla liturgia, in particolare mottetti di esecuzione accessibile anche alle cantorie parrocchiali. Musica relativamente semplice che, negli esempi migliori, risulta ancora di notevole valore.
DOMENICA 27 OTTOBRE, ORE 16.45
Calolziocorte, Chiesa arcipresbiterale di San Martino vescovo
VISITA GUIDATA E VESPRI D’ORGANO
Musiche per organo di autori ceciliani (Bossi, Perosi, Chiesa, Zelioli)
Organo: Massimo Borassi
I vespri d’organo sono preceduti da una visita guidata all’organo Serassi-Balbiani-Vegezzi.-Bossi, uno strumento costruito a fine Settecento che, dopo varie modifiche nel corso dell’Ottocento, viene riformato nei primi decenni del Novecento secondo i canoni estetici e costruttivi della riforma musicale ceciliana. Sarà eseguito fra l’altro un brano di Cesare Chiesa che fu suonato dall’autore nel concerto inaugurale del 1935.
CÆCILIANA GIORNATE DI MUSICA ANTICA – II edizione
A cura di Civico Istituto Musicale “G. Zelioli” – Lecco
Direttore Gianluca Cesana Consulenza musicologica Angelo Rusconi Comitato didattico e artistico Massimo Borassi Marco Dell’Oro Nicola Sansone
Per l’a.s 2018-2019 presso il Civico Istituto Musicale G. Zelioli sarà possibile iscriversi ad un corso di formazione musicale utilizzando il Bonus Cultura.
Ma che cos’è il Bonus Cultura?
E’ una iniziativa a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicata a promuovere la cultura.
Il programma, destinato a chi compie 18 anni nel 2017, permette loro di ottenere 500€ da spendere in cinema, musica, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
I ragazzi hanno tempo fino al 30 Giugno 2018 per registrarsi a 18app e fino al 31 Dicembre 2018 per spendere il Bonus Cultura.
Per sapere di più visita il sito