Marcello Corti, tromba, direzione

Marcello Corti è un direttore d’orchestra, divulgatore e creativo con un’attività che spazia tra musica classica, contemporanea, popolare e colta. La sua carriera è caratterizzata da una costante esplorazione musicale, che gli permette di lavorare con professionisti, giovani musicisti e amatori. Con la sua direzione energica e coinvolgente, riesce a ispirare sia i musicisti che il pubblico, offrendo esperienze musicali innovative.

Dal 2022, Marcello collabora stabilmente con l’Orchestra Sinfonica di Milano, dirigendo progetti nei cartelloni Educational e POP’s, oltre a essere direttore dell’Orchestra Sinfonica Junior. Con la Sinfonica di Milano ha diretto programmi di grande impatto, tra cui Pini di Roma di Respighi, Pierino e il Lupo di Prokof’ev, Quadri di un’esposizione di Musorgskij e SIDORECYCLE di Cognolato. Con il cartellone Discovery, Marcello racconta i grandi capolavori del passato grazie a coinvolgenti e uniche lezioni-concerto.

Impegnato nella promozione della musica contemporanea, ha diretto numerose prime esecuzioni di compositori viventi e collabora con la collana discografica 19’40”, esplorando opere di compositori emergenti. Ha sviluppato progetti didattici con i Conservatori di Sassari e Lecce e ha all’attivo dodici incisioni, tra cui il progetto Call for Scores, che raccoglie opere inedite di giovani compositori internazionali.

Marcello è anche un divulgatore appassionato, capace di raccontare la musica con parole semplici e accessibili. Ha scritto sul tema della pedagogia musicale nel libro In ascolto della bellezza (2021) e promuove progetti che uniscono musica e sostenibilità, raggiungendo migliaia di bambini. È il direttore dell’ensemble Esecutori di Metallo su Carta, con cui esplora la musica contemporanea in luoghi prestigiosi e inaspettati come la Biennale di Venezia e il MIAMI Festival.