Francesco Chimienti, clarinetto

Nato nel 1972 si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel  1992 nella classe del M° Primo Borali. 

Ha seguito poi i corsi di perfezionamento con il M° Fabrizio Meloni e, per il clarinetto in mib,  con il M° Denis Zanchetta. 

Dall’a.s. 2017/18 è docente di ruolo presso l’Istituto Comprensivo “G. Carducci” di Olginate  con l’incarico del potenziamento musicale e referente del Dipartimento di Musica. 

Ha approfondito la cultura musicale seguendo un corso di direzione all’interno dei corsi di  “Didattica della Musica” al Conservatorio G. Verdi di Milano. 

Nel 2006 ha seguito due corsi universitari sulla Musicoterapia tenuti dall’Università Cattolica  di Milano con il prof. Dario Benatti e con il M°Rolando Benezon. E’ stato docente di musica nel  biennio 2005/06-2006/07 nella scuola media speciale della “Nostra Famiglia” di Bosisio  Parini. 

Dirige diverse formazioni giovanili. 

Dal 1988 al 1995 ha collaborato con il maestro Davide Gualtieri (docente conservatorio di  Milano) prima in qualità di cantore (eseguendo un repertorio da Palestrina a Bach) poi in  qualità di clarinettista specializzato nella musica contemporanea (eseguendo anche la  “Sequenza per clarinetto” di Luciano Berio). 

Nel 1995 è risultato Primo idoneo nell’Orchestra internazionale d’Italia. Ha inoltre collaborato come primo clarinetto con i seguenti musicisti e Direttori d’Orchestra: 

Michele Campanella, Gabriele Cassone, Sergio Lattes, Steven Mead, Mario Marzi,  Massimiliano Caldi, Julius Kalmar, Alun Francis, Derek Han, Jean-Luis Steuermann,  Gianandrea Noseda, Massimiliano Caldi, Massimo Palumbo, Mario Valsecchi, Leon Spierer,  Elena Duran, Emilia Moskvitina, Julian Kovachev, Vladimir Jurowski.

Come clarinetto solista ha collaborato con i più famosi direttori e compositori per orchestra di  fiati: 

Lorenzo Della Fonte, Andrea Franceschelli, Maurizio Billi, Fulvio Creux, Franco Cesarini, Jan  Van Der Roost, Johan De Maij, Frank Battisti, Lazlo Marosi, Pietro Damiani, Pablo Samchez  Torrella, Joseph Horovitz, Alfred Reed, Ferrer Ferran. 

Ha collaborato con le seguenti orchestre: 

Stabile di Como, Swarowski di Milano, Orchestra Internazionale D’Italia, Orchestra Sinfonica  “G. Verdi” di Milano (primo clarinetto da dicembre a marzo ’98, ha ricoperto anche il ruolo di  clarinetto in Mib), Teatro alla Scala (ottenuta l’idoneità nel 1998, ha suonato nell’opera  “L’Elisir d’amore” di G.Donizetti), Orchestra U.E.C.O (primo clarinetto e in mib), Orchestra  “Nova et Vetera” (eseguendo con la stessa diversi concerti da solista nell’estate del 2007),  Orchestra Sinfonica di Lecco (solista nel Concerto di W. A. Mozart K622), Orchestra Jupiter. 

Collabora con il pianista jazz Roberto Zimmermann con il quale ha fondato il DUO  KIMIERMANN e con il Maestro Mario Valsecchi eseguendo diversi concerti con il TRIO  ANCIANTICA musiche di Graupner, Bach e Telemann trascritte per clarinetto, violoncello,  organo e soprani. 

Possiede un Clarinetto Vinatieri del 1831. 

Nel 2014 fonda con la pianista Isabella Chiarotti il DUO FRAÌSA (repertorio Romantico e primo  Novecento). 

Nel 2021 costituisce il DUO SCAIOLI CHIMIENTI (repertorio Romantico e primo Novecento). 

Collabora suonando il clarinetto elettronico Ewi Akai, con il gruppo rock 5FINGERS  (www.5fingers.info) 

Dal 2019 collabora con “YATRÌAH”, una formazione specializzata nella musica dell’Europa  orientale. (www.yatriah.org)

Nel 2021 fonda la formazione NoBorders_trio (Balkan Jazz Tango). 

Nel 2024 in occasione del 10° anniversario dalla scomparsa di Giorgio Gaslini e dopo l’analisi  di rari manoscritti originali scovati nel “Fondo Gaslini” (ubicato nella biblioteca della Villa  Gomez), fonda il ”Quartetto Notte”.

Nel 1996 ha partecipato al Mid West International Band & Orchestra Clinic di Chicago.