
Massimo Borassi ha intrapreso gli studi musicali presso il Civico Istituto Musicale “G. Zelioli” di Lecco sotto la guida del M° Gianluca Cesana, dedicandosi al pianoforte e all’organo. Successivamente ha proseguito la propria formazione al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove ha conseguito il diploma accademico in Organo e Composizione organistica sotto la guida della prof.ssa Ivana Valotti.
Il suo percorso formativo si è arricchito grazie alla partecipazione a masterclass e corsi di perfezionamento con interpreti di fama internazionale: con B. Ripoll, con W. Zerer, V. Dijk e A. Marcon ad Alkmaar (Amsterdam), incentrati sulla musica barocca nordica; con L. Lohmann a Herzberg (Germania), dedicati all’opera di F. Mendelssohn; con E. Viccardi, M. Valsecchi e M. Rădulescu.
Svolge un’intensa attività concertistica, esibendosi come solista, in duo, in ensemble cameristici, corali e orchestrali, partecipando a rassegne e festival di rilievo. I suoi programmi spaziano tra epoche e generi differenti, con particolare attenzione sia al repertorio tradizionale che alla musica contemporanea. Ha inoltre presentato in prima esecuzione assoluta opere di compositori viventi, tra i quali E. Esposito e A. Mazza, contribuendo alla valorizzazione del repertorio organistico odierno.
Parallelamente all’attività organistica, si dedica con passione all’harmonium, approfondendo in particolare la scuola francese dell’Ottocento, che interpreta su strumenti storici originali di Alexandre, Debain e Mustel, restituendo al pubblico la ricchezza timbrica di questo repertorio spesso poco conosciuto.
Collabora stabilmente come organista con l’Accademia Corale di Lecco, diretta dal M° Antonio Scaioli. Con questa formazione ha preso parte a significativi progetti sinfonico-corali, tra cui il Requiem di Gabriel Fauré, la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, la Messa in re maggiore di Antonín Dvořák, il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, oltre a numerose produzioni dedicate a Monteverdi, Buxtehude, Haydn, Händel, Mozart, Scarlatti, Galuppi, Schubert, Mendelssohn, Liszt e molti altri autori.
All’attività artistica affianca quella didattica: è professore di Organo e di Formazione musicale di base presso l’Istituto Civico Musicale “G. Zelioli” di Lecco, docente nei corsi della scuola “Te Laudamus” dell’Arcidiocesi di Milano, nonché organista titolare e maestro del coro “Cantate Domino” della Chiesa Arcipresbiterale di San Martino in Calolziocorte (LC).