Docenti di Pianoforte

Isabella Chiarotti, docente di pianoforte

Ha studiato con il M° Angelo Mazza ed il M° Lamberto Bodega, con il quale ha conseguito il diploma nel 1993 presso il conservatorio G.Verdi di Milano.

Nel 2015 ha concluso brillantemente a pieni voti il Biennio Accademico di Secondo Livello in Pianoforte con il M° Mario Patuzzi presso il Conservatorio G.Verdi di Como ove, sotto la guida del M° Luca Bassetto, ha approfondito lo studio dell’organo nel biennio 2013/15 ottenendo il massimo dei voti in entrambe le annualità e lo studio di strumenti d’epoca, in particolare fortepiano, con il M°Federica Valli.

Ha conseguito nel 2002 la Laurea in Dottore in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Nell’estate del 2012 e del 2013 ha partecipato al corso di perfezionamento al Val Tidone Summer Camp, tenuto dai Maestri Ratko Delorko, Ayami Ikeba e Mario Patuzzi.

Nel maggio 2012 ha suonato in occasione del Festival di Debussy e nel 2015 in occasione del Festival in memoria di Erik Satie presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como.

Dal 2007 si è dedicata allo studio della musica da camera, incidendo un CD nel medesimo anno, su musiche di J.Brahms, Saint Saens e E. Chausson.

Nel 2014 fonda con il clarinettista Francesco Chimienti il Duo Fraisa, (repertorio romantico e primo novecento).

Nel 2015 ha suonato presso il Politecnico di Milano in qualità di pianista solista con la Filarmonica Giuseppe Verdi di Lecco per la 43° edizione del tradizionale Concerto di San Nicolò.

E’ membro del Consiglio Direttivo della Filarmonica G. Verdi di Lecco, è stata membro della Commissione Artistica fino al 2017 e dirige la scuola di musica Noteinkontatto della Filarmonica.

E’ docente di pianoforte presso l’Istituto Civico “G.Zelioli”, presso l’Accademia Filarmonica “Città di Seregno” e presso la Fondazione Musicale Vincenzo Appiani di Monza.

Lia Cino, docente di pianoforte

Laureata in Musica da Camera presso il Conservatorio G. Verdi di Como con il massimo di voti, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Mantova. Si è perfezionata con i maestri Maria Golia, Alessandro Specchi, Paul Badura-Skoda e Alfons Kontarsky. Svolge intensa attività concertistica e didattica in Italia e all’estero. Nella formazione Duo-Pianoforte a 4 mani ha ottenuto primi premi e riconoscimenti nell’ambito di vari concorsi nazionali ed internazionali.

Nel 2012 ha fondato con Daria Del Vaglia il Duo Pianistico AliD’Aria, formazione musicale eclettica, pubblicando nel 2014 l’album “timeless”. E’ dicente di Pianoforte e Musica d’Insieme presso la Civica Scuola di Musica di Sesto San Giovanni e G. Zelioli di Lecco. Presso il conservatorio G. Verdi di como ha ricoperto l’incarico di Pianista Collaboratore.

Dal 2004 Lia Cino è pianista ufficiale de ” La Fisorchestra Italiana”.

Maurizio Fasoli, docente di pianoforte

Maurizio Fasoli, nato a Lecco, ha studiato pianoforte con Vincenzo Taramelli, diplomandosi sotto la sua guida presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Sedicenne, ha vinto primo premio al Concorso per giovani musicisti di Lecco. Ha iniziato quindi l’attività concertistica sia come solista che come accompagnatore della cantante Gigliola Negri, con la quale ha inciso un disco dedicato alle musiche della “Belle Époque”.

È stato collaboratore pianistico del flautista Severino Gazzelloni, tenendo concerti in numerose città (tra le quali Milano, Firenze, Roma, Palermo, Catania, Sassari, Taranto, Torino, Genova). Hanno riscosso vivi consensi di pubblico e di critica le sue esecuzioni delle due serie di “Images” di Debussy presso il Teatro della Società di Lecco, il Teatro Donizetti di Bergamo ed il Festival Internazionale “Autunno Musicale” di Como.

La sua attività musicale si svolge sia in campo didattico (è docente presso il Liceo Musicale “G. B. Grassi” di Lecco e il Civico Istituto “G. Zelioli”, nonché autore di testi scolastici), sia in ambito concertistico, in numerose formazioni da camera e come direttore di ensemble strumentali. Collabora con formazioni corali e orchestrali del territorio, tra cui l’Accademia Orchestrale del Lario, l’Accademia corale di Lecco e il Coro “San Pietro al Monte” di Civate.

Fa parte dell’Ensemble “Yugen”, col quale ha inciso quattro CD e partecipato a trasmissioni radiofoniche su RadioTre.

Silvia Imperiale, docente di pianoforte

Nata a Milano nel 1966, entra all’età di dieci anni al Conservatorio G. Verdi di Milano dove consegue nel 1988  il  Diploma di Pianoforte a pieni voti e con Lode. Nel 1989 studia all’Ecole Normale Supérieure de Musique di Pargi con André Gorog. Tornata in Italia, segue i corsi di perfezionamento con Maria Cristina Carini e Oleg Marshev.

Come allieva del Conservatorio, nel 1984 vince la Borsa di Studio “Premio Rancati” con premiazione e concerto in Sala Verdi. Con il Gruppo Strumentale del Conservatorio partecipa a numerosi concerti in Sala Verdi, Teatro San Fedele, Teatro Angelicum, Circolo della Stampa. Nel 1986 suona in tournée per la Gioventù Musicale Italiana con il flautista Sandu Nagy. Tra il 1990 e il 1994  suona come pianista aggiunta nell’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano. Dal 1995 al 1999 suona la celesta e il pianoforte nell’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, con una media di 40 concerti a stagione.

Tra i direttori incontrati: Riccardo Muti, Andrea Noseda, Alun Francis, Alexander Verdernikov, Antonello Allemandi, Yutaka Sado, Giuseppe Grazioli, Alessandro Pinzauti, Gerard Akoka e George Pretre.

Festival “Danza Estate al Castello Sforzesco” 1996, direttori:

. Marko Letonja – S. Prokofiev “Romeo e Giulietta” con il Balletto del Teatro alla Scala;    

. Roberto Gabbiani – I. Stravinsky “Sinfonia dei Salmi” con il Coro del Teatro alla Scala;

. Gyorgy Rath – B. Bartok “Il Castello di Barbablù”;

. David Garforth – “Il Gattopardo”, Ballet National de Marseille di Roland Petit con musiche di G. Rossini, G. Puccini, G. Verdi, V. Bellini, O. Respighi, L. Cherubini.

Festival “Notti Bianche a Milano” (Teatro Lirico, marzo 1998), direttori:

. Valerj Gergiev – S. Prokoviev “Ala e Lolli”;

. Vladimir Yurovsky –  A. Schnittke “Gogol Suite”; S. Rachmaninov “Le Campane” con il Coro dell’Opera Kirov delTeatro Marinskij di San Pietroburgo.

Negli anni successivi suona in quintetto nello spettacolo di musica Klezmer “Youkali, omaggio a Kurt Weill: Musica dell’Esilio” (voce Maria Colegni) per il Comune di Milano, il Comune di Verona, il Teatro Pierlombardo “Franco Parenti” ed in diretta radiofonica nazionale per Radiotre Suite nella trasmissione “Oltre il Sipario: la Camera della Musica”. Contemporaneamente all’attività concertistica e orchestrale, ha insegnato pianoforte dal 1987 al 2008 alla Scuola di Musica di Casatenovo (LC), e dal 1991 ad oggi  presso l’Istituto “Zelioli” di Lecco.