Carola Dell’Oro

Carola Dell’Oro dopo aver conseguito il diploma Magistrale si diploma brillantemente in flauto traverso presso il Conservatorio “A.Boito” di Parma con il M° Gabriele Gallotta, già primo flauto della R.A.I. di Milano e docente presso il Conservatorio “G.Verdi”.
Ha svolto un’ intensa attività concertistica sia in recitals solistici sia in formazione cameristica con il “Quartetto Syrinx”, il “Trio Barocco di Milano”, il “Quartetto Quantz”, il “Quintetto Godard” e il “Trio Astrea”.
Vanta piazzamenti di rilievo in numerosi concorsi. Nel 1989 vince il primo premio assoluto al “Concorso Nazionale Giovani Flautisti Emanuele Krakamp Internatinal Center Flute” a Napoli con il “Quartetto Syrinx” con cui si è esibita in numerose località italiane riscuotendo sempre un lusinghiero consenso di pubblico e di critica; di rilievo sono le esibizioni in collaborazione con l’ “Associazione Musica Rara”, con le “Serate Musicali“ di Milano e con i solisti dell’ “Orchestra Donizetti ” di Bergamo.
Nel 1990 viene presentata come giovane promessa dall’Accademia Corale di Lecco esibendosi come solista con la Nuova Cameristica Complesso Strumentale Italiano. Ha suonato in numerose orchestre partecipando a numerose tournèe anche come solista sia in Italia sia all’estero (Francia, Belgio, Spagna). Ha suonato sotto la direzione di Giorgio Gaslini nello spettacolo “Night and day”, omaggio a Cole Porter, Si è esibita in Giappone
con l’ opera la “Carmen” di G. Bizet in prestigiosi teatri come il Kenmin Kaikan di Nigata, il Shimin Hakodate dell‘isola di Okkaido, il Kobo Kokusai e il Festival Hall di Osaka, la Seikoku University di Tokyo e il Tokyo Bunka Kaikan.
E’ stata primo flauto dell’Orchestra Lirico-Sinfonica di Lecco in produzioni operistiche, primo flauto dell’Orchestra Filarmonica della Lombardia, primo flauto dell’Orchestra Sinfonica di Lecco, primo flauto dell’Orchestra Ensemble Isabella Leonarda di Novara.
David Monge

David Monge nasce nel 1991 a San Salvador (El Salvador). Si avvicina allo studio del flauto presso la scuola media ad indirizzo musicale “Ugo Foscolo” di Como, sotto la guida del M° Silvia Tuia. La sua passione per il flauto ha subito risultati concreti con la partecipazione al Concorso nazionale “Città di Tradate” edizione 2006, qualificandosi al primo posto con il punteggio di 100/100.
Viene poi ammesso al Conservatorio “G. Verdi” di Como, dove studia con il Maestro Maurizio Saletti e si diploma. Ha frequentato diverse masterclass con alcune figure importanti del mondo flautistico, tra cui i Maestri Marco Zoni, Antonio Amenduni, Maurizio Simeoli, Andrea Manco. Nel 2015 ha collaborato con l’Orchestra “Petite Société” in veste di solista, eseguendo di Vivaldi il Concerto in sol minore per flauto RV 436 “La Notte” e il Concerto in do maggiore per due flauti RV 533.
Ha suonato nell’Orchestra Giovanile di Cantù e nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Como. Parallelamente all’attività solistica, dal 2016 suona stabilmente in duo con la chitarra classica. Oltre ad avere numerosi concerti al suo attivo, in questa formazione è risultato vincitore di premi in diversi concorsi nazionali e internazionali: nel 2017 del 3′ premio al 41° Concorso nazionale “G. Ansaldi” di Roburent (CN) e del 1′ premio al 3° Concorso nazionale “Villa Oliva” di Varese; nel 2018 del 2′ premio al 4° Concorso internazionale “Nilo Peraldo Bert” di Biella (1′ premio non assegnato) e del 1′ premio assoluto al 4° Concorso nazionale “Villa Oliva” di Varese; nel 2019 del 2′ premio al 43° Concorso nazionale “G. Ansaldi” di Roburent (CN) e del 3’ premio al 15° Concorso nazionale “Città di Voghera” (PV). È docente di flauto traverso presso l’Accademia musicale “Diesis” di Giussano (MB), presso l’Istituto “San Carpoforo” di Como e presso il Civico Istituto musicale “G. Zelioli” di Lecco.
Emilia Rusconi

Ha iniziato gli studi musicali presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida del M.o Carlo Tabarelli, diplomandosi nel Giugno 1992 in flauto traverso al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria sotto la guida del M.o Andrea Romani.
Nel 1993 ha seguito presso l’Accademia Internazionale di Musica (ICONS) di Novara il corso di Alto Perfezionamento tenuto dal M.o Glauco Cambursano. In diverse formazioni cameristiche ha tenuto concerti di musica classica partecipando anche a varie manifestazioni musicali del territorio. All’estero nell’ambito delle manifestazioni di gemellaggio della città di Lecco, ha tenuto concerti in Francia, Spagna, Belgio ed Ungheria.
Nel 1995 in duo con organo, ha partecipato a due rassegne organistiche ( IV Rassegna Organistica Internazionale e XXIV Rassegna Organistica Valsassinese). Dal 1997 al 1999 è stata docente di flauto all’Istituto Civico Musicale Alto Lario di Dongo e per l’Associazione Musicale Chitarfisa di Mandello del Lario.
Nel 1999 con il chitarrista Antonio Arrigoni e con il batterista Massimiliano Malavasi ha registrato un CD di musica latino-americana. Tiene supplenze di Educazione Musicale presso Scuole primarie e secondarie