
Scarica il Modulo di iscrizione al corso d’orchestra ed invialo a info@civicalecco.org
L’Istituto Civico Musicale G. Zelioli di Lecco organizza il Corso di Formazione Orchestrale per non professionisti. E’ possibile iscriversi entro il 25 Ottobre compilando il Modulo di Iscrizione e versando la Quota di partecipazione.
Il corso di Formazione Orchestrale si rivolge a:
Tutti coloro che studiano uno strumento ad arco o a fiato e possiedono i requisiti tecnici per affrontare brani di media difficoltà. L’esperienza del corso di formazione orchestrale è aperta anche a chi non è iscritto ai corsi di strumento organizzati dal Civico Istituto di Musica G. Zelioli.
I docenti del corso di Formazione Orchestrale sono Marcello Corti, direttore e orchestratore, e Chiara Ballabio, maestro preparatore per i Violini.
Programma del corso di formazione orchestrale
Il corso di Formazione Orchestrale conta un totale di 15 incontri volti alla preparazione di due concerti. Il calendario delle attività proposte è il seguente:
Sessione Invernale 2019
da definire
Sessione Primaverile 2020
da definire
Costi del Corso di Formazione Orchestrale
Costo per il Corso di Formazione Orchestrale € 30,00 (€ 25,00 per gli alunni del Civico Istituto Musicale “G. Zelioli”) entro il 25 Ottobre 2019
Il corso di formazione sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti.
Informazioni
Telefono 0341 422782 dalle ore 14:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì
e-mail info@civicalecco.org
www.civicalecco.org
Modulo di iscrizione
Marcello Corti, direttore d’orchestra
Marcello Corti è direttore, divulgatore, scrittore e creativo: con infinita passione ha dedicato alla musica la sua vita. Si divide tra musica classica e contemporanea, tra musica popolare e colta, tra musicisti professionisti ed amatori.
Ha studiato Direzione all’Accademia Chigiana di Siena con Gianuligi Gelmetti e Michel Tabachnik, al Conservatorio della Svizzera Italiana con Franco Cesarini. Ha studiato con Vittorio Parisi, Lior Shambadal e Maurizio Dones.
E’ direttore di Esecutori di Metallo su Carta Ensemble, dirige l’Orchestra Agnesi di Merate con cui ha realizzato quattro edizioni di Festival Agnesi. E’ direttore artistico dello Stage Estivo ANBIMA Lombardia e ha reso possibile la Banda Giovanile Rappresentativa ANBIMA Lombardia. Dirige l’Orchestra del Liceo Coreutico Musicale Giuditta Pasta di Como.
Marcello Corti incide per la casa discografica londinese 19’40”, con gli Esecutori di Metallo su Carta partecipa a ContempoRarities, al Miami Festival e alla 57a Biennale di Venezia: con loro ha registrato Histoire du Soldat di Igor Stravinsky e The Planets di Gustav Holst. Sempre con gli Esecutori, ha diretto Pinocchio! con musiche di Fiorenzo Carpi e la voce recitante di Francesco Bianconi (Baustelle).
E’ diplomato in Tromba presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como e laureato in Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo presso l’Università Cattolica di Milano.
Collabora stabilmente con la Banda Sociale Meratese ed il Corpo Musicale Giulia Recli di Brivio. E’ invitato come direttore ospite al Santa Vittoria Music Camp di Santa Vittoria in Matenano, Provincia di Fermo.
